"Gli Svizzeri" invasero Pontremoli con
dolci e pasticceria. Conquistarono con l'arma del
buon gusto la medioevale torre di Cacciaguerra che
Castruccio Castracani fece costruire per dividere
guelfi e ghibellini. Era il 1842.
Ancora oggi gli
eredi di quella casa gestiscono una pasticceria
ed un caffè, due locali rigorosamente stile
liberty che rappresentano una ambita meta del turismo
domenicale. Gli Svizzeri di cui si parla, fratelli
Aichta e la famiglia Beeli, aprprodarono a Pontremoli
per aprire, proprio sotto il campanone, un esercizio
adibito a liquoreria, pasticceria e drogheria.
Pochi
anni dopo entrò nella società anche
Meriad Steckli, la cui famiglia ancora oggi è
titolare di quell'impresa commerciale. In un breve
volgere di anni l'ultimo arrivato diventò
direttore dell'azienda ed aprì a Pisa il
noto caffè Pietromani. Nel 1875 a Meriad
subentrò il nipote Giacomo il quale decise
di aprire un locale anche a Borgotaro. Nel 1905
vennero rinnovati i locali, le attrezzature e gli
arredi della drogheria.
Gli scaffali ed il banco
vendita si possono ammirare ancora oggi, quale limpido
esempio di stile liberty. La società cui
faceva capo la (Fratelli Aichta e C.) si rinnovo
nel 1907 quando entrò un nuovo socio: Nicola
Pitch che assumerà la direzione dandone un
notevole impulso. Nel 1925 venne aperto, accanto
alla dorgheria pasticceria, l'attuale caffè.
Durante
il periodo della direzione Pitch , Gaspero Steckli,
nonno dell'attuale conduttore Giovanni, pur continuando
a far parte della società operante in Pontremoli,
aprì a Massa una azienda costituita da un
caffè e da due drogherie. Alla morte del
Picth subentrò la direzione del nipote Not
Racher.
Nel dopoguerra l'azienda fu rilevata totalmente
da Gaspero Steckli che abbandonò l'attività
aperte a Massa per dedicarsi a quelle di Pontremoli.
Gli subentrò il figlio Giacomo e, successivamente,
il nipote Giovanni.
Le
antiche ricette conservate dagli Steckli, in un
originale ricettario del 1841,
stanno ad indicare la continuità in un arte
che il tempo non ha modificato.
Le specialità dolciarie piu famose sono la classica
spongata, dolce con crosta di pasta frolla
ed impasto a base di frutta secca, candita, cacao
e spezie.
Poi c'è l'amor,
pasta caratteristica costituita da due cialde farcite
da una squisita crema. Altre specialità sono
la torta di mandorle e il torrone con miele locale
e mandorle di prima scelta, tutta una produzione
di finissima pasticceria che spazia dalle brioches
sfornate calde il mattino, alle praline di cioccolato
con marzapane e noci. Come torte di crema, fatte
su ordinazione: la millesfoglie, la diplomatica,
la bocca di dama, la pannocchia e il tronchetto.
